3 – Scatti degli appuntamenti dei bambini nell’ ascoltare storie, aneddoti, durante le fasi della realizzazione del Giglio di Grano, (tutoraggio LeAli società cooperativa sociale a r.l. ) dalla cui tradizione ispirandosi ai racconti di Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita, realizzeranno delle fiabe.
In onore del centenario della nascita di Italo Calvino, Legàmi vuole trarre ispirazione da esso nel creare una collana di fiabe , narrazioni che ruotano intorno alla realizzazione del giglio di grano di Flumeri, attraverso gli occhi e le rappresentazioni dei bambini, nel raccogliere le testimonianze dei loro genitori, dei loro nonni e della loro passione per la tradizione popolare. Affiancare i racconti un premio alla critica e il tutto condito da fotografie che ne raccontano tale percorso. Il futuro di una piccola comunità è parte integrante di un’idea di futuro dell’identità culturale, fieri del loro passato e delle loro tradizioni.
Il progetto “Legàmi” oltre ad essere un progetto di valorizzazione, promozione e riscoperta del patrimonio artistico e delle tradizioni della Campania, è un mero progetto esemplare di “RINASCITA DEL TERRITORIO” per le nuove generazioni. Evidenziando il ciclo della tradizione e cercare, attraverso i racconti e spunti narrativi dei bambini, di spiegare la ragione dell’esistenza della tradizione della tirata del Giglio. L’uomo è un tutt’uno con la sua terra e con le sue tradizioni.
Progetto Legámi
Fondazione Amedeo Iorillo Ets
Partner Comune di Flumeri
Istituto Comprensivo Statale B. Croce di Flumeri
Protezione Civile Flumerese
Regione Campania
Progetto finanziato con DGRC n.83 del 28/2023 L.R. n. 7/2003, contributi per la promozione culturale anno 2023.